AVVIO DEI NUOVI STRUMENTI OFFERTI DA ARCA DEI SUONI
- Dettagli
- Categoria: Articoli e recensioni - Beni culturali
- Pubblicato 07 Febbraio 2013
- Scritto da ribaudo
- Visite: 1987
Gli strumenti complementari per la didattica dei beni culturali e ambientali offerti da Arca dei Suoni - CricdLearn, piattaforma a supporto dei progetti educativi, e Scuolamuseo REDIBIS, archivio delle esperienze didattiche - sono da oggi attivi.
Con la loro adesione a CricdLearn, gli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado e gli operatori educativi interessati potranno stabilire un contatto diretto con gli esperti del CRICD della Regione Siciliana e usufruire della loro consulenza disciplinare e tecnica.
Potranno inoltre entrare a far parte di una “comunità di pratica e di scopo”, accedendo ad uno spazio virtuale in cui usufruire dei numerosi documenti disponibili, cooperare nella progettazione di percorsi didattici, interagire attraverso i forum e le chat, richiedere interventi tecnici – sia a distanza che in presenza - per la documentazione e la divulgazione delle esperienze e ottimizzarne la diffusione, ma anche condividere le proprie competenze.
CricdLearn è dunque un work in progress aperto, che verrà perfezionato nel tempo grazie al contributo degli esperti e dei docenti che vorranno parteciparvi.
Registrarsi è semplicissimo. Accedendo alla homepage all’indirizzo http://cricdlearn.arcadeisuoni.org/, collegato anche alle pagine di Arca dei Suoni, e cliccando su ‘login’ si verrà indirizzati alla pagina di registrazione da cui, seguendo semplici istruzioni, sarà possibile richiedere la crezione del proprio account utente e iscriversi a uno o più dei percorsi offerti. (continua)
Una volta ricevuta la conferma di registrazione con i propri dati di accesso, tutte le funzioni della piattaforma saranno immediatamente disponibili.
Questi i percorsi attualmente offerti da CricdLearn:
- Linee guida per la documentazione audiovisiva dei beni culturali
- Percorsi del libro. Conservazione dei beni archivistici e librari
- Tecnologie digitali per la conoscenza, catalogazione e comunicazione dei beni paesistici, naturali e naturalistici
- I beni culturali archeologici e la loro catalogazione
- La catalogazione dei beni storico-artistici e demoetnoantropologici: metodologie e strumenti
- Archivi fotografici e memoria
- Tecnologie, strumenti e tecniche per la ripresa e il montaggio audio
- Tecnologie, metodi e strumenti per la ripresa audiovisiva
- La documentazione fotografica, cartografica e aerofotografica per i beni culturali
A questi si aggiungono due percorsi proposti dall'U.O. X - Beni Archeologici della Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali della provincia di Palermo, rivolti a insegnanti e guide turistiche.
Scuolamuseo REDIBIS è il nuovo archivio delle esperienze didattiche nel campo dei beni culturali e ambientali che affianca Arca dei Suoni, per valorizzare il lavoro svolto dalle scuole e dalle istituzioni negli ultimi anni nell’ambito del Progetto Scuola Museo, promosso dal Servizio Valorizzazione del Dipartimento dei Beni Culturali della Regione Siciliana e gestito dall’U.O. XXVIII, diretta da Assunta Lupo.
I lavori delle scuole costituiscono il nucleo centrale del nuovo archivio che presenta attualmente oltre un centinaio di schede, circa un terzo di quelle in corso di inventariazione e caricamento, a cui saranno associati molti degli elaborati prodotti nell’ambito di ciascuna esperienza: documenti audiovisivi, presentazioni, testi e immagini – una notevole messe di materiali, pienamente fruibili on line.
Ciascuna scheda dà conto della natura dell’esperienza didattica realizzata, dei suoi autori e dei suoi dettagli principali.
A regime, gli elaborati prodotti attraverso l’interazione proposta da CricdLearn potranno trovare spazio, a seconda della loro natura e del loro formato, sia nel repository di Arca dei Suoni che sul nuovo archivio REDIBIS.
Il CRICD, Centro Regionale per l'Inventario, la Catalogazione e la Documentazione grafica, fotografica, aerofotografica, audio-visiva e Filmoteca regionale siciliana, intende così offrire un sistema integrato di risorse e strumenti per la salvaguardia della memoria e del patrimonio culturale della nostra regione, attraverso la valorizzazione delle competenze presenti sia all’interno dell’Amministrazione che sul territorio, al servizio del potenziamento dell’offerta didattica e formativa degli Istituti scolastici e per la promozione dello sviluppo e della crescita civile della Sicilia.
Masi Ribaudo