Scheda completa
Lavoro della scuola e contenuti mediali allegati

Scheda "lavoro"
-
id
-
date time
-
207
-
Issu e issara: la memoria del gesso nei dintorni di Partinico tra oblio e (ri)scoperta. Itinerario geo-etnografico
-
Liceo Scientifico 'Santi Savarino'
-
Prof. Francesco Longo, Prof.ssa Laura Bonura
-
Classe IV F Scientifico
-
Partinico (PA)
-
2012/2013
-
Issu e issara: la memoria del gesso
nei dintorni di Partinico tra oblio e (ri)scoperta.
Itinerario geo-etnograficoIl percorso di studio, a carattere pluridisciplinare, rientra tra le attività previste per l'attuazione
della Legge Regionale 9/2011 "Norme sulla promozione, valorizzazione ed insegnamento della storia
della letteratura e del patrimonio linguistico siciliano nelle scuole" (Referente Prof.ssa Laura Bonura)
in collaborazione con il Prof.re Francesco Longo titolare della Funzione Strumentale al POF Area 4:
Rapporti con Enti e Istituzioni esterne.Il percorso coniuga l'esigenza di approfondire aspetti della cultura scientifica d'indirizzo (scienze
e chimica) con quella umanistica (storico linguistica ed etnografica), nel comune intento di
trasmettere il valore identitario della cultura tradizionale anche attraverso la valorizzazione
del patrimonio ergologico e linguistico ("parole e cose") di un settore ormai dimenticato.Nel caso specifico si vuol far riscoprire, promuovere e valorizzare la conoscenza del patrimonio
storico-linguistico e naturalistico locale, attraverso la riscoperta di un antico mestiere (issaru)
praticato nel nostro territorio fino alle soglie del '900 (Tauro e Lo Zucco) e fino alla fine degli
anni ’50 del secolo scorso a Calatubo in prossimità del Torrente della Fico, Balestrate ed in
c.da Sicciarotta, Balestrate. -
Laura Bonura, Masi Ribaudo
-
Liceo Savarino, Archivio virtuale Scuolamuseo REDIBIS
-
slide
-
id
-
date time
-
user0
video
testi
audio
-
id
-
date time
-
-
-
-
user0
-
Oggetto