I Quaderni di Arca dei Suoni
- Dettagli
- Categoria: Articoli e recensioni - Beni culturali
- Pubblicato 27 Marzo 2015
- Scritto da ribaudo
- Visite: 2381
I Quaderni di Arca dei Suoni
Click pictures to download
(continua)
AVVIO DEI NUOVI STRUMENTI OFFERTI DA ARCA DEI SUONI
- Dettagli
- Categoria: Articoli e recensioni - Beni culturali
- Pubblicato 07 Febbraio 2013
- Scritto da ribaudo
- Visite: 2010
Gli strumenti complementari per la didattica dei beni culturali e ambientali offerti da Arca dei Suoni - CricdLearn, piattaforma a supporto dei progetti educativi, e Scuolamuseo REDIBIS, archivio delle esperienze didattiche - sono da oggi attivi.
Con la loro adesione a CricdLearn, gli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado e gli operatori educativi interessati potranno stabilire un contatto diretto con gli esperti del CRICD della Regione Siciliana e usufruire della loro consulenza disciplinare e tecnica.
Potranno inoltre entrare a far parte di una “comunità di pratica e di scopo”, accedendo ad uno spazio virtuale in cui usufruire dei numerosi documenti disponibili, cooperare nella progettazione di percorsi didattici, interagire attraverso i forum e le chat, richiedere interventi tecnici – sia a distanza che in presenza - per la documentazione e la divulgazione delle esperienze e ottimizzarne la diffusione, ma anche condividere le proprie competenze.
CricdLearn è dunque un work in progress aperto, che verrà perfezionato nel tempo grazie al contributo degli esperti e dei docenti che vorranno parteciparvi.
Registrarsi è semplicissimo. Accedendo alla homepage all’indirizzo http://cricdlearn.arcadeisuoni.org/, collegato anche alle pagine di Arca dei Suoni, e cliccando su ‘login’ si verrà indirizzati alla pagina di registrazione da cui, seguendo semplici istruzioni, sarà possibile richiedere la crezione del proprio account utente e iscriversi a uno o più dei percorsi offerti. (continua)
Leggi tutto: AVVIO DEI NUOVI STRUMENTI OFFERTI DA ARCA DEI SUONI
Da "Scuola Museo" ad "Arca dei Suoni". Vent'anni di attività per la valorizzazione dei beni culturali
- Dettagli
- Categoria: Articoli e recensioni - Beni culturali
- Pubblicato 03 Dicembre 2012
- Scritto da Assunta Lupo
- Visite: 2529
Dal progetto “Scuola Museo” a “Scuolamuseo Redibis”, generato da “Arca dei Suoni”.
Il progetto “Scuola Museo” è un sistema di educazione permanente ai beni culturali.
La Regione Siciliana ha, infatti, nel tempo emanato diversi provvedimenti legislativi in materia di educazione permanente, primo fra tutti la l.r. 66/75, nella consapevolezza che Musei, Gallerie, Biblioteche, Parchi archeologici, Soprintendenze sono luoghi di conservazione, tutela e valorizzazione del patrimonio, ma anche agenzie formative, e che promuovere cultura significa progettare ed attuare iniziative che rappresentino al meglio la molteplicità culturale siciliana e valorizzino il patrimonio esistente. Da queste premesse si sono sviluppati nel tempo, per quanto riguarda l’educazione ai beni culturali, percorsi paralleli, con le stesse finalità, ma con attori diversi.
Tenuto infatti conto che il capitolo del bilancio regionale al quale imputare le spese per le attività di educazione permanente può essere utilizzato, per disposto legislativo, al 50% per iniziative direttamente promosse dall’amministrazione regionale e per l’altro 50% dai Distretti scolastici, ora soppressi e le cui competenze sono state assorbite dalle istituzioni scolastiche autonome, si è agito su due fronti. Da una parte si è avviato presso i Musei e le Soprintendenze Regionali quello che è ormai conosciuto come progetto “Scuola Museo”, mentre dall’altra si è operato mediante la concessione di contributi ai Distretti scolastici prima ed alle singole scuole dall’anno 2000 in poi.
Il Progetto “Scuola Museo”
Pensato in via sperimentale già dal 1993 il progetto costituisce ormai uno dei punti di forza dell’attività dell’amministrazione dei beni culturali.
Giornate della didattica museale e dell'educazione al patrimonio culturale. Presentazione del 3° Quaderno di Arca dei Suoni
- Dettagli
- Categoria: Articoli e recensioni - Beni culturali
- Pubblicato 09 Aprile 2015
- Scritto da ribaudo
- Visite: 1468